Agopuntura
L’agopuntura ci permette di equilibrare l’assetto energetico del corpo con l’applicazione di aghi lungo i punti dei meridiani.
Si tratta di una delle discipline mediche della medicina tradizionale cinese (MTC) che affonda le sue basi nella millenaria cultura filosofico scientifica cinese. Essa si è sviluppata e affinata nel corso dei secoli e si è arricchita dal confronto con le esperienze scientifiche più moderne, grazie all’espansione nel mondo occidentale.
Trattandosi di un atto medico può essere esercitata soltanto da soggetti autorizzati all’esercizio della professione medica, specializzati in MTC.
L’agopuntura è pertanto una medicina energetica e preventiva che riconosce nelle varie malattie una componente funzionale che precede e accompagna la componente organica, mirando a risolvere una situazione patologica prima che essa sia definitivamente radicata e irreversibile.
È una medicina unitaria, che vede sempre l’organismo interessato nel suo insieme: i sintomi sono segnali che l’organismo manda quando ha perso il suo equilibrio.
Per l’agopuntura esiste il malato, non la malattia.
Con l’agopuntura si possono curare moltissime patologie, dai dolori osteoarticolari (lombalgie, sciatalgie) alle nevralgie, dalle gastriti e disturbi intestinali alle cistiti, dai disturbi ginecologici alle turbe sessuali e le infertilità, dai problemi respiratori (tosse, asma, sinusiti) alle allergie, dai disturbi nervosi ai problemi di dipendenza da fumo, dall’insonnia alla depressione.
A seconda della diagnosi che viene fatta attraverso il polso e l’esame obbiettivo della lingua, è possibile agire in modo specifico tonificando quando l’energia è deficitaria o disperdendo quando è in eccesso.
La Coppettazione e la Moxibustione: sono strumenti che integrano l’agopuntura quando è richiesta la tonificazione con calore.
La coppettazione è l’applicazione di coppette simili a vasetti di bambù o ceramica creando un effetto “ventosa” che tiene il contenitore incollato al corpo. L’applicazione può durare dai 5 ai 20 minuti e produce come effetto un’alterazione dei flussi energetici del corpo mediante una stimolazione della circolazione sanguigna e linfatica.
La moxibustione è l’applicazione sui punti di stimoli con il calore emanato dai sigari di moxa. Talvolta la moxa può essere applicata sull’ago. Questi sono costituiti da erbe cinese, artemisia. Sono indicati per apportare calore nei punti, quando c’è indicazione.
Durante i 20 minuti di esposizione agli aghi accompagno i miei pazienti in una meditazione guidata nello spazio interiore, allo scopo di favorire la piena efficacia dell’armonizzazione dell’agopuntura sul flusso energetico, Qi, del corpo.
Una sessione di agopuntura, può diventare un’occasione per guidare l’attenzione verso l’interiorità. Procedendo gradualmente secondo il livello di consapevolezza.